L’anno nuovo sta per arrivare, manca davvero poco e con esso si riaffaccia il famigerato momento dei buoni propositi e dei progetti per il futuro. Il 2020, si sa, è stato un anno lungo e complicato per molti e Wiko ha voluto salutarlo con un nuovo sondaggio sui buoni propositi 2021 che ha coinvolto la sua community di Instagram ponendo un accento particolare ai risvolti tech e social delle “new year’s resolutions”.
Cultura
La attuale situazione di emergenza di quest’anno ha portato il digitale e la sua applicazione nei diversi settori ad essere parte integrante della nostra vita ed è importante che vengano portate avanti collaborazioni come quella tra Acer e Impara Digitale. Chiaramente anche il mondo della scuola ha subito la necessità forzata della didattica a distanza attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.
La copertina del Time ha parlato chiaro, insignendo il 2020 come “il peggior anno di sempre”. La pandemia, il conseguente lockdown, una crisi di fiducia generalizzata e i rischi per l’economia globale sono stati solo alcuni degli elementi che hanno accompagnato tutti quest’anno. Ma c’è stato anche qualcosa di buono? Trustpilot ha fatto un sondaggio.
Imparare l'inglese non solo in modo sicuro e confortevole da casa, ma anche a livello di madrelingua - è così che funziona il concetto della start-up russa Novakid. La scuola di lingua online, dove i bambini tra i quattro e i dodici anni possono imparare l'inglese, si è posta l'obiettivo di facilitare l'accesso alla lingua senza trascurare il fattore divertimento.
Oggi è Cybermonday, il giorno che chiude il weekend che lancia tradizionalmente la stagione dello shopping natalizio e che si apre con il Black Friday. Come comportarsi per acquistare in tutta sicurezza senza rischiare di cadere vittime di cybercriminali sempre più agguerriti?
Portopiccolo, gemma della costiera triestina, già dallo scorso giugno si era presentata con un’offerta rinnovata, che oltre a puntare sulla sicurezza degli ospiti, con l’adozione di rigidi protocolli anti-Covid 19, aveva creato una nuova area dedicata allo smart-working con vista sul mare e con a disposizione tutti i servizi del borgo anche sulla scia del fenomeno della workcation (letteralmente lavorare in vacanza: dall’unione delle due parole work=lavoro e vacation=vacanza).