L’aeroporto Marco Polo di Venezia, gestito dal Gruppo Save, sceglie REair per l’igienizzazione di alcuni spazi del terminal, implementando ulteriormente le misure per la tutela della salute dei viaggiatori e degli operatori nell’attuale emergenza Coronavirus.
Cultura
Pensando ad un’alternativa al classico videogioco o alle costruzioni, le mamme possono optare per una via di mezzo che unisce il divertimento e l’apprendimento in un unico device. La soluzione si chiama La Fabbrica Delle Storie di Lunii ed è stata per mesi, durante la chiusura delle scuole, una soluzione educativa per intrattenere i bambini dai tre anni in su evitando di esporli per lunghe ore agli schermi di TV, smartphone e videogiochi.Â
Smart working, lockdown, coprifuoco, DaD, sono solo alcune delle parole che, ormai da diversi mesi, sono entrate nel linguaggio quotidiano. Tutte quante raccontano un nuovo modo di vivere la casa e in casa tra ibrido e multi device che sta riguardando le relazioni tra i componenti delle famiglie, ma anche l’utilizzo dei device tecnologici presenti negli stessi ambienti domestici.
Le persone tendono ad adeguarsi al comportamento degli altri, e a quello che gli altri ritengono giusto; questi due tipi di norme sociali influenzano anche i consumi di energia elettrica? Su Nature Energy, un team di scienziati italiani ha identificato per la prima volta come queste due norme sociali interagiscono nell’influenzare i consumi energetici di centinaia di migliaia di famiglie italiane.
Novembre, tempo di regali di Natale: è quanto racconta la ricerca di Kantar commissionata da eBay sulle tendenze degli italiani in fatto di regali di Natale. Lo studio ha restituito una fotografia che ben descrive la tendenza degli italiani a portarsi avanti per quanto riguarda gli acquisti in vista delle festività natalizie.
L’ultima ricerca condotta da Avira ha evidenziato che meno di un terzo degli italiani (31%) ha installato un software di sicurezza informatica sui propri device o sulla propria rete domestica, sebbene dall’inizio della pandemia oltre la metà (53%) abbia acquistato un nuovo computer o un nuovo dispositivo tecnologico.