Pratica comune per un appassionato di computer o uno che apprezza l’arte dell’arrangiarsi, è l’assemblaggio di un computer che sia da gaming oppure solamente per utilizzo standard, è qualcosa di ancora molto attuale e interessante; uno dei pezzi, se non il pezzo, fondamentale è la scheda madre e un gamer parlando di questo deve fare per forza un pensierino alla ROG Strix Z490-E Gaming di Asus.
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi...
- Socket LGA 1200 per processori...
- Aura sync rgb: sincronizza...
- Raffreddamento completo:...
- Ottimizzazione a 5 vie:...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Design
Grande, piena di slot ma allo stesso tempo minimale; così si mostra a primo impatto la mobo di Asus che cromaticamente parlando è quasi interamente nera con pochi altri punti salienti per staccare sull’aspetto visivo.
Il tutto cambia dopo aver acceso per la prima volta il computer, i LED RGB irrompono posizionati sul dissipatore del chipset e sul pannello posteriore fanno il loro trionfale ingresso e aggiungono un po’ del colore che manca a “fari spenti”.
Sono presenti tre dissipatori di calore disposti attorno al socket della CPU e un singolo tubo di calore lungo che si sviluppa attraverso di essi. Una nota particolare è la predisposizione per un’eventuale ventola da overclocking pesante posta sulla sinistra dello stesso socket.
Il chipset è anche coperto da un dissipatore tentacolare che a sua volta entra in contatto con un paio di dissipatori di calore aggiuntivi che coprono due slot SSD M.
Porte
La ROG Strix Z490-E Gaming è dotata di un chip Ethernet Intel i225-V da 2,5 Gbps e non manca un controller wireless Intel Wi-Fi 6 che è in grado di trasferire dati quasi alla stessa velocità della scheda NIC cablata.
Per guidare l’audio su questa scheda, Asus ha utilizzato la sua soluzione audio ROG SupremeFX, che consiste in un codec audio Realtek ALC S1220A insieme ad alcuni miglioramenti. In particolare, la soluzione audio è stata potenziata con doppi amplificatori operazionali, jack placcati in oro, condensatori audio giapponesi premium e schermatura EMI.
Sfruttando ogni centimetro di spazio sul pannello I/O posteriore, la casa madre ha stipato un totale di nove porte USB-A , insieme a una singola porta di tipo C che sono assolutamente sufficienti per la maggior parte di chi vuole utilizzare le periferiche base ed eventualmente aggiungere qualche ulteriore controller cablato.
Attorno alle porte USB ci sono le uscite HDMI e DisplayPort (all’estrema sinistra), un jack RJ-45, due connessioni per antenna Wi-Fi e le classiche prese audio.
Assemblaggio
Durante il nostro test di assemblaggio di componentistica mista di vari brand che ci hanno aiutato nel progetto abbiamo notato una pecca abbastanza fastidiosa, cioè che slot M.2 superiore non è così facile da accedere specie nel caso sia già stata installata una scheda video e se c’è la necessità di aggiungere un disco nel caso di un assemblaggio già pulito e ben realizzato fatto in precedenza, questo risulta veramente scomodo.
Il dissipatore di calore M.2 più in basso è fissato da due sole viti ed è facile da rimuovere. Grazie al posizionamento vicino alla parte inferiore della scheda, in questo caso è facile da raggiungere.
Software
A livello di BIOS la schermata è la classica che presenta sempre Asus, ci sono una marea di opzioni da esplorare per l’overclock di CPU, RAM e scheda madre per aiutarti a spingere al massimo l’hardware montato sul PC; ci sono anche gli strumenti per cancellare in modo sicuro i dati da un SSD e per eseguire il flashing del BIOS di sistema.
Andando subito a sistema operativo avviato, non abbiamo avuto la necessità di aggiornare Windows e non ci sono stati errori, un fatto davvero raro specie al primo avvio. Vengono anche proposte due utility come una copia di Winrar e il programma ArmouryCrate di Asus che ha anche controlli per tutti i LED RGB collegati al sistema, offrendo una gamma di modelli di illuminazione tra cui scegliere.
Conclusione
Se volete assemblarvi un PC che duri nel tempo, abbia la predisposizione di tutto quello che serve e possibilità massime di overclocking, la motherboard possiamo dirvi che Asus ROG Strix Z490-E Gaming è una scheda molto premium con un set di funzionalità significativamente che vanno a pari passo con la semplicità di settaggio e la velocità che fornisce ad un PC di fascia alta.
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi...
- Socket LGA 1200 per processori...
- Aura sync rgb: sincronizza...
- Raffreddamento completo:...
- Ottimizzazione a 5 vie:...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API