Abbiamo avuto l’occasione di provare il router 4G LTE Wireless AC750 modello DWR-953 di casa D-Link, un prodotto utile per chi vuole utilizzare la rete mobile 4G LTE per condividerla tra più dispositivi.
- Condividi la tua rete 4G LTE...
- Connessioni wireless stabili...
- No configurazione; inserisci...
- Tecnologia Wireless AC, in...
- Porta LAN/WAN per alta...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Per chi è adatto
Questo router è indicato per coloro che non possiedono una connessione ADSL/VDSL o Fibra a casa ma hanno la necessità di connettersi alla rete Internet con più dispositivi contemporaneamente. Basta avere a disposizione una SIM dati con un piano tariffario che includa i dati mobili. È anche indicato per chi possiede una seconda casa, perchè non ci costringe a dover sottopagare un salato abbonamento per poter navigare su internet.
Confezione
All’interno della confezione possiamo trovare, oltre al router, un cavo ethernet 5e da 0,5m, due antenne da 2,4GHz e una da 5GHz, manualistica, CD di installazione rapida e alimentatore. La confezione si presenta compatta e con uno schema riassuntivo che spiega come installare fisicamente il router.
Funzionamento
Una volta effettuato il collegamento, sarà possibile trasferire i dati, visualizzare contenuti multimediali in streaming e inviare messaggi SMS. Basta inserire la propria scheda SIM e condividere la connessione Internet 4G LTE attraverso una rete Wi-Fi sicura oppure usando una delle quattro porte LAN Fast Ethernet. Il supporto di Internet 4G LTE/3G mobile e di Internet a banda larga tramite linea fissa consente di combinare le connessioni per fornire velocità di navigazione superiori. Inoltre è possibile impostare una connessione Internet infallibile in caso di problemi a una delle due connessioni.
Collegati alla rete mobile 4G LTE si può raggiungere una velocità di throughput fino a 150 Mbps, per avere la velocità di cui si ha bisogno per un accesso a Internet rapido e reattivo.
Hardware
Questo router presenta un pannello frontale con degli indicatori LED che permettono di sapere lo stato attuale del router all’accensione e durante l’utilizzo; possiamo cioè vedere lo stato di: WAN, LAN, delle due bande e dello stato del segnale.
Software
Per configurare il D-Link DWR-953 avremo bisogno di connetterci alla rete scegliendo la banda di frequenza che desideriamo utilizzare.
È disponibile il pulsante WPS per connetterci in modo più veloce al dispositivo.
Quando vogliamo configurare per la prima volta il router dovremo accedere al pannello di controllo all’indirizzo IP 192.168.0.1 dal browser che stiamo utilizzando e ci sarà la seguente schermata.
Conclusione
Questo router rappresenta uno standard per la sua fascia di prezzo, carine l’interfaccia di configurazione e l’estetica del prodotto, buone mediamente le prestazioni e la gestione della banda.
Tutte le foto
- Condividi la tua rete 4G LTE...
- Connessioni wireless stabili...
- No configurazione; inserisci...
- Tecnologia Wireless AC, in...
- Porta LAN/WAN per alta...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API