Introdotta per la prima volta ad agosto 2016, la Fujifilm X-A3 è una fotocamera Mirrorless entry-level da 24MP con sensore CMOS APS-C. Questo modello della casa giapponese va a sostituire quello precedente ovvero la X-A2.
SPECIFICHE TECNICHE
[singlepic id=568 w= h= float=center]
[table id=8 /]
SENSORE
[singlepic id=556 w= h= float=center]
La Fujifilm X-A3 ha un sensore CMOS da 24,0 MP APS-C (23,5 x 15,7 mm) e dispone del processore EXR II. È possibile scattare foto con una risoluzione massima di 6000 x 4000 pixel con proporzioni di 1: 1, 3: 2 e 16: 9.
Per quanto riguarda la gamma ISO nativa della mirrorless abbiamo un range da 200 – 6400 che può essere aumentato a 100-25600 e può salvare i file in formato RAW offrendoci una possibilità più ampia per la post-produzione.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”45″ exclusions=”558,557,556,555,554,553,560,561,563,575,574,573,562,564,565,566,572,567,568,569,579,578,577,576,559″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”771″ gallery_height=”467″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”3″ show_thumbnail_link=”0″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
DESIGN
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”45″ exclusions=”571,570,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,559,558,557,556,555,554,553,560,561,575,574,573,562,564,566,572,567,568,569,579,578,576″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”3″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/web/htdocs/www.recensionedigitale.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]La Fujifilm X-A3 pesa 339 g e ha dimensioni di 117 x 67 x 40 mm. Se consideriamo che il peso medio delle fotocamere di tipo Mirrorless è di 394g, esso è nella media rispetto la sua categoria; con uno spessore di 40 mm, è anche molto “snella”.
Una delle prime cose che saltano all’occhio tenendo in mano questa mirrorless Fujifilm sono sicuramente la forma e le dimensioni che la fanno quasi sembrare una compatta, infatti tenerla al collo e portarla in giro per qualche scatto risulta veramente facile e comodo anche per esempio durante eventi molto affollati.
Noi l’abbiamo utilizzata durante una fiera dove lo spazio per il movimento era poco e ci siamo trovati davvero molto bene.
SCHERMO INCLINABILE
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”45″ exclusions=”571,570,580,581,582,583,584,585,586,587,588,589,559,558,557,556,555,554,553,560,561,563,575,574,564,565,566,572,567,568,569,579,578,577,576″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”2″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/web/htdocs/www.recensionedigitale.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Purtroppo non c’è il mirino ottico per la visione in condizione di luce esterna molto forte senza utilizzare il display, peccato…
OTTURATORE
[singlepic id=560 w= h= float=center]
Fujifilm X-A3 può scattare in modo continuo alla massima velocità di 6.0 fps e ha una velocità massima dell’otturatore di 1/4000 sec. X-A3 ha anche un otturatore elettronico che può scattare silenziosamente alla velocità di 1/32000. Una cosa da considerare ad alte velocità è che l’otturatore elettronico può causare effetti di rolling shutter delle immagini in determinate condizioni.
FLASH
[singlepic id=567 w= h= float=center]
La Fujifilm X-A3 ha un flash incorporato e una slitta flash per montare i flash esterni.
MESSA A FUOCO
[singlepic id=575 w= h= float=center]
Fujifilm X-A3 è dotato di un sistema di messa a fuoco automatica a rilevamento di contrasto. Il sistema AF ha 77 punti tra cui scegliere.
La fotocamera dispone anche di AF, messa a fuoco con rilevamento del volto in cui rileva in modo intelligente i volti nel fotogramma e blocca automaticamente la messa a fuoco.
RIPRESA VIDEO
CONNETTIVITÀ
Fujifilm X-A3 è dotata di connettività wireless (Wi-Fi) integrata che consente di trasferire le foto direttamente su dispositivi compatibili senza alcuna connessione fisica. Un’altra caratteristica che ci piace è la possibilità di utilizzare gli smartphone come telecomando per controllare la X-A3. È possibile modificare le impostazioni della fotocamera, rilasciare l’otturatore, visualizzare lo schermo LCD e trasferire i file utilizzando l’app di controllo remoto.
È possibile collegare X-A3 a dispositivi compatibili tramite la porta HDMI.
BATTERIA
[singlepic id=572 w= h= float=center]
La mirrorless è alimentata dalla batteria NP-W126 che ci garantisce circa 410 scatti (ne abbiamo fatti in realtà di più). Per sicurezza sarebbe saggio comprando alcune batterie di riserva in caso di lunghi viaggi fotografici.
CONCLUSIONE
[singlepic id=561 w= h= float=center]
La Fujifilm X-A3 ci è sembrata un’ottima mirrorless dalle dimensioni e dal peso che la fanno sembrare una compatta e per questo è facilmente trasportabile.
Gli scatti sono all’altezza del prezzo che costa e con l’acquisto arriva con una buona ottica, la 16-50 mm F3.5-5.6 adatta per varie situazioni.
FOTO DELLA X-A3
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”45″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”711″ gallery_height=”476″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”3″ show_thumbnail_link=”0″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]