In questa recensione vi parliamo di un prodotto che abbiamo voluto portare sul sito sin da subito e che ci ha dato molte aspettative; stiamo parlando di Titanium Chef Patissier XL di Kenwood destinata all’ambiente della pasticceria, una tra le due ultime planetarie dell’azienda inglese in combinazione con Cooking Chef XL che è invece adatta a molteplici preparazioni più generiche.
- PROFESSIONALE: Sia che tu stai...
- TECNOLOGIA EASYWARM: per...
- POTENTE: Impastatrice...
- PRECISO: Illuminazione...
- IN DOTAZIONE: 3 ganci di...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Premessa
Data l’unicità del prodotto che ci è stato inviato dall’azienda, lo staff ha deciso di delegare la prova di Titanium Chef Patissier XL ad una figura specializzata nell’ambito della gastronomia professionale, in modo che potessimo avere un riscontro reale, dettagliato e approfondito di uno strumento che è destinato ad innalzare la qualità della pasticceria in ambito domestico.
Design



Esteticamente, ad una persona che magari ha già avuto esperienza in precedenza con altre impastatrici tradizionali, il fatto che la Chef Patissier XL viene illuminata al suo interno dal sistema di luci denominato BowlBright Light che aiuta anche il professionista a lavorare in condizioni ottimali di visibilità per i prodotti che utilizza nella sua preparazione, a nostro avviso è una tra le chicche che caratterizzano di più il prodotto e che veramente possono fare la differenza in cucina.
Un altro aspetto che ci è piaciuto in modo significativo è il doppio recipiente, uno più liscio e uno più ruvido (di cui una è specificamente adatta anche per le cotture) con due diverse dimensioni chiamato Nesting DuoBow; in particolare è comodo il fatto che puoi lavare e lavorare in contemporanea riuscendo a risparmiare tempo prezioso durante le preparazioni.
Il comodo schermo touch screen da 2,4 pollici, che è ben posizionato all’esterno della planetaria, rende l’uso ulteriormente più piacevole e semplice e collegandolo all’app dedicata (Kenwood World) anche la persona meno esperta che si vuole avvicinare al mondo della cucina più avanzata può usufruire di molte ricette con suggerimenti passo passo; noi ci siamo dedicati più al test nel concreto della Chef Patissier XL senza andare a provare nel modo specifico questo sistema che comunque reputiamo assolutamente utile.
Prestazioni



Il passaggio significativo che invoglia all’acquisto dopo un uso anche di relativamente poco tempo è sicuramente la tangibile differenza sotto il punto di vista dell’uso quotidiano e della potenza della impastatrice Kenwood Chef Patissier XL. Fondamentale per la maggior parte di chi ama cucinare è il silenzio durante la preparazione delle ricette e un rumore pressoché annullato anche impostando la macchina alla massima potenza.
Purtroppo, almeno nel modello che abbiamo testato, la temperatura specifica per la cottura di una determinata preparazione viene solamente menzionata ed è un aspetto che in parte potrebbe essere limitante per chi è già in grado di realizzare preparazioni con dogmi precisi e temperature specifiche apprese negli anni, come ad esempio esperti pasticceri o grandi appassionati di cucina.
Nel Titanium Chef Patissier XL di Kenwood la temperatura non viene indicata in gradi, ma associata alla preparazione di determinate ricette, così da facilitare gli aspiranti pasticceri.
Nel complesso comunque, l’utilizzo è veramente semplice e alla portata di tutti quelli che si avvicinano al mondo della cucina e vogliono sperimentare nuove ricette; durante le nostre prove siamo riusciti a realizzare di tutto, dal panettone natalizio (trovate una foto nel successivo paragrafo), alla pizza fatta in casa, passando per preparazioni con il cioccolato fuso.
Funzionalità



Tra le principali funzionalità delle molte che la planetaria offre, una è la apprezzatissima bilancia interna incorporata che è estremamente precisa; questa è senza dubbio un’ulteriore chicca che impreziosisce un sistema che già di suo riesce a soddisfare la maggior parte delle richieste di un utente medio/avanzato in cucina.
Dai nostri test, questo sicuramente sarà apprezzato da chi è interessato all’acquisto del prodotto, siamo riusciti a realizzare l’impasto di una pizza con ricetta tradizionale in 9 minuti che a detta di un esperto è un tempo eccezionale per incordare l’impasto evitando che si alzi di temperatura eccessivamente e pregiudichi così il risultato finale.
Un’altra comodità che sicuramente va considerata è la presenza di una ciotola chiamata EasyWarm che permette di sciogliere e mescolare gli ingredienti oltre a favorire la lievitazione dell’impasto per una semplicità che abbiamo riscontrato per esempio nella preparazione del pandoro a Natale o di una pizza.
Anche la crema del tiramisù viene fatta in metà del tempo e possiamo dire che in generale le tempistiche per tutte le preparazioni fatte con le metodiche classiche vengono dimezzate; un aspetto fondamentale per chi in cucina cerca la miglior resa anche dal punto di vista del tempo impiegato nelle preparazioni.
Ribadendo che il test è stato dedicato puramente alla planetaria in sé senza focalizzarci troppo sui componenti esterni inclusi nel bundle come il mixer, reputiamo che la disponibilità di Kenwood nell’inserire nella scatola quattro utensili di miscelazioni e doppia ciotola da cinque e sette litri, dica molto su quanto l’azienda punti alla soddisfazione finale del cliente e personalmente a noi ha fatto molto piacere.
Rispetto al modello Chef XL, prodotto nel quale le temperature specifiche sono presenti, in questo non ci sono e in pasticceria sono importanti; ipotizzando di realizzare un tiramisù, le uova devono essere pastorizzate a 80-84 gradi e non avendo la temperatura sotto mano non sarebbe possibile sfruttare (almeno per questo specifico caso) in un ambiente professionale la planetaria in ambito HACCP.
Conclusione



Il prodotto è sicuramente professionale e i fatti dimostrano che lo sia; i piccoli accorgimenti e le note di cui abbiamo discusso nella recensione sono solamente degli accorgimenti che l’azienda avrebbe potuto adottare per alzare ulteriormente il livello di una planetaria che, se usata da “chi ci sa mettere mano”, può realizzare veramente grandi cose.
Dobbiamo dire che al termine del nostro periodo di prova, anche se è durato un mese, eravamo già abituati ad avere a disposizione una planetaria performante e c’è voluto davvero poco per entrare nella mentalità di utilizzare con costanza un prodotto del genere in casa; per chi non ha dimestichezza con la tecnologia, poteva spaventare inizialmente il discorso dello schermo touchscreen, ma è un limite che viene superato facilmente perché l’uso è intuitivo.
La prova è stata fatta per un uso tradizionale e casalingo con possibilità di includere anche aspetti più professionali legati alla pasticceria.
- PROFESSIONALE: Sia che tu stai...
- TECNOLOGIA EASYWARM: per...
- POTENTE: Impastatrice...
- PRECISO: Illuminazione...
- IN DOTAZIONE: 3 ganci di...
Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API