SEGUI LE NOSTRE OFFERTE SUL CANALE TELEGRAM 🥰

Netgear Nighthawk M1, la recensione: un grande router portatile 4G per lo smart working

In questa recensione valutiamo le prestazioni del router portatile 4G Netgear Nighthawk M1 dopo una prova approfondita delle funzionalità e delle principali caratteristiche.

Netgear Nighthawk Router 4G (MR1100) Router WiFi Con Sim, WiFi...
  • Connessione Internet 4G:...
  • Ottima velocità 4G LTE: modem...
  • Sicurezza ovunque: Crea una...
  • Router vs Smartphone: un...
  • Linea Internet di backup:...

Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Introduzione

Confezione del Nighthawk M1

Nei mesi in cui lo smart working e la DaD sembrano aver preso il sopravvento nel modo di intendere il lavoro e la didattica in tempo di pandemia globale, la casa è diventato il fulcro di tutte le attività e avere una connessione stabile, forte e potente per supportare le moli di lavoro quotidiane ormai è d’ordinanza.

Non in tutti i comuni d’Italia è facile riuscire ad avere la fibra ottica oppure una ADSL decente e in questi casi la soluzione migliore è spesso adottare l’escamotage SIM dati e router portatile per evitare di laggare ad ogni conferenza.

Design

Nighthawk M1 si presenta come un router portatile compatto

Nighthawk M1 si presenta come un router portatile compatto, dall’aspetto squadrato e bordi arrotondati con uno spessore di circa 2 cm di altezza e come larghezza sta all’incirca nel palmo di una mano.

Sulla parte frontale si trova lo schermo, che spesso e volentieri non si vede sui router 4G, è rotondo e presenta due inserti laterali per monitoraggio della batteria e dell’utilizzo dei dati.

Il background esterno che funge da cornice è esteticamente molto particolare con delle bollicine di varie dimensioni che avvolgono la parte esterna al display e arrivano fino ai margini laterali, il tutto dentro una cover plasticata nera e opaca.

Nel bordo esterno, sul prendendo il logo Netgear dritto, si trovano porta USB-A, porta USB-C, presa Ethernet mentre sul davanti invece si posiziona il tasto per accensione/spegnimento; lateralmente non c’è nulla.

Dietro, una cover nero satinato che protegge la batteria funge da base per il posizionamento orizzontale del router portatile mentre vicino al vano batteria è presente lo slot per inserire una microSD.

Funzionalità

Tramite Nighthawk M1 è possibile ricaricare il proprio smartphone

Tramite Nighthawk M1 è possibile ricaricare il proprio smartphone con la porta USB e la funzione JumpBoost oppure possiamo citare la comoda funzione offload WiFi/Ethernet tramite la quale è possibile limitare il consumo dati (sempre che non disponiamo di una SIM a traffico illimitato) per collegare il dispositivo direttamente al Wi-Fi o ad un cavo WAN e utilizzare la linea dati del proprio edificio.

Il collegamento simultaneo di 20 dispositivi è una delle cose che possiamo apprezzare di più in quanto in ufficio abbiamo molti device e riuscire a mantenere il nostro ambiente smart sempre online è fondamentale.

Prestazioni

Download fino a 1 Gbps e upload a 150 Mbps

Con un download fino a 1 Gbps e upload a 150 Mbps c’è poco altro da aggiungere, tutto dipende da che operatore siete appoggiati e quanto prende nella vostra zona. Durante i nostri test con Vodafone e nonostante in sede non ci fossero mai le tacche piene, la connessione si è rivelata sempre rapida e non sono mai avvenuti cali né scaricando, né caricando. 

Per scelta abbiamo mantenuto Netgear Nighthawk M1 collegato tramite USB al PC con il quale stavamo lavorando per mantenerlo sempre carico e simulando il collegamento tramite LAN per ottenere sempre le prestazioni migliori connessione; verso fine giornata per testare nel migliore dei modi anche batteria e Wi-Fi 2,4 GhZ e 5 GhZ lo scollegavamo e lo utilizzavamo in puro tethering.

Conclusione

Netgear Nighthawk M1 in mano

Lavoro in remoto e DaD non sono un problema se si usano i giusti strumenti: Con un router LTE ottimo e che magari costa un po’ di più rispetto alle alternative cheap, ma fornisce funzionalità e prestazioni che con altri prodotti non si ottengono, si riesce a lavorare e studiare senza stress dovuti a interruzioni di linea, lentezza e quant’altro siamo abituati a vedere in questo periodo durante streaming, video conferenze e lezioni.

Netgear Nighthawk Router 4G (MR1100) Router WiFi Con Sim, WiFi...
  • Connessione Internet 4G:...
  • Ottima velocità 4G LTE: modem...
  • Sicurezza ovunque: Crea una...
  • Router vs Smartphone: un...
  • Linea Internet di backup:...

Ultimo aggiornamento 2025-04-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Netgear Nighthawk M1, la recensione: un grande router portatile 4G per lo smart working
CONCLUSIONE
Lavoro in remoto e DaD non sono un problema se si usano i giusti strumenti: Con un router LTE ottimo e che magari costa un po' di più rispetto alle alternative cheap, ma fornisce funzionalità e prestazioni che con altri prodotti non si ottengono, si riesce a lavorare e studiare senza stress dovuti a interruzioni di linea, lentezza e quant'altro siamo abituati a vedere in questo periodo durante streaming, video conferenze e lezioni.
PRO
Tantissime funzionalità extra
Download fino a 1 Gbps
Connessione simultanea fino a 20 dispositivi
Prestazioni da top in assoluto
CONTRO
Costoso (ma li vale)
9.1
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
ACQUISTA SU