A diversi mesi di distanza dal lancio ufficiale, Oppo A52 fa ancora parlare di sé; già alla release Oppo proponeva uno smartphone estremamente equilibrato, in grado di soddisfare le esigenze di tutti nella fascia medio-bassa del mercato. Ad oggi, grazie ad un drastico calo di prezzo per gli e-Commerce, possiamo considerarlo un vero e proprio best-buy sotto i 150€.
Scopriamo insieme in questo articolo e nella videorecensione completa cosa ci ha colpito maggiormente.
- Doppio Speaker: l’audio Dual...
- Triplo Slot: OPPO A52 è...
- Qualcomm Snapdragon 665: il...
- Ricarica rapida 18W: grazie...
- ColorOS 7.1: questa versione...
Ultimo aggiornamento 2025-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Unboxing e design



Una delle caratteristiche che apprezzo maggiormente di Oppo è la cura nei packaging e nella ricchezza delle confezioni di vendita. Questa caratteristica viene coerentemente mantenuta dal brand asiatico anche negli smartphone di fascia bassa, infatti anche in A52 la confezione di vendita è estremamente ricca.
Al suo interno infatti abbiamo
- Cover trasparente in silicone
- Cavo USB type A to type C
- Alimentatore da 18W per la ricarica rapida
- Cuffie cablate tramite connettore jack da 3,5mm
Tanta cura nella scelta della confezione di vendita che si riflette anche nella buona cura con cui viene trattato il design di questo dispositivo.
Anche l’occhio vuole la sua parte ed Oppo ha molto a cuore questo particolare, infatti il device è disponibile in diverse colorazioni, tutte molto accattivanti.
La back cover restituisce una sensazione di materiali sicuramente non cheap, dal punto di vista costruttivo non vi sono particolari difetti. La scocca posteriore è interrotta solamente dal modulo da 4 fotocamere posto a sinistra, mentre la parte frontale dello smartphone è dominata dal pannello IPS da 6,5″ di buona fattura, interrotto in alto a sinistra dal foro in cui è alloggiata la selfie cam da 16Mp.
Sul lato destro del dispositivo è presente nel tasto di accensione e spegnimento, il sensore di impronta digitale che funziona estremamente bene. Molto affidabile.
Le dimensioni del device sono 162 x 75,5 x 8.9 mm con un peso complessivo di 192g, che lo rendono tutto sommato un prodotto abbastanza comodo da impugnare ad una sola mano.
Hardware e software



Tanta cura nei dettagli estetici, ma spesso in questa fascia di prezzo bisogna accettare qualche compromesso, almeno dal punto di vista hardware. In questo caso invece Oppo, opta per qualche rinuncia ma tutto sommato “trascurabile”(Vedi assenza di protezioni IP6X / Ricarica wireless), visto che la scheda tecnica di questo device è molto ben equipaggiata!
Il pannello che domina la parte frontale del dispositivo è un IPS da 6,5″ con una risoluzione in Full HD Plus (2400×1080 pixel). Si tratta di un display di buona fattura, la qualità è assolutamente in linea con il prezzo di vendita. Ha una buona luminosità, con un picco di circa 450Nits ed una buona calibrazione dei colori. Per essere un pannello IPS va fatto notare che ha davvero degli ottimi angoli di visuale!
Il dispositivo porta con sé sotto la scocca uno Snapdragon 665 coadiuvato da una GPU Adreno 610. Sicuramente una ottima accoppiata per la fascia medio bassa, con performance di buon livello e soprattutto zero momenti in cui lo smartphone scalda. Questa combo CPU + GPU è sicuramente molto poco energivora, infatti l’autonomia che è sostenuta dai 5.000mAh è uno dei punti di forza fondamentali di questo A52, visto che i consumi sono spesso ridotti al minimo.
L’unico taglio di memoria è da 4 GB RAM e 64 GB ROM, un po’ poco, ma c’è la possibilità di sfruttare l’espandibilità tramite micro SD fino a 256 GB, visto che è presente il triplo slot (Due SIM + micro SD)
Nonostante il basso battery-drain il dispositivo è molto scattante, anche nelle sessioni di gaming più intense non ho mai riscontrato impuntamenti o lag di vario tipo.
Gran parte del merito oltre alla componentistica hardware che Oppo ha equipaggiato a questo device, va anche alla gestione Software.
Oppo A52 ad oggi gira con Android 11 e con interfaccia proprietaria ColorOS, alla sua 11esima versione.
Le personalizzazioni sono diverse e soprattutto ben equilibrate, non sono né troppe né tantomeno si ha la sensazione che non ce ne siano. La ColorOS rispetto al passato è davvero migliorata molto, specialmente dal punto di vista estetico (avevo recensito Oppo Reno2 con ColorOS 6 ed era davvero terribile sulla gestione della tendina dei toggle rapidi). Oltre all’aspetto estetico è però migliorata molto anche l’affidabilità, visto che il supporto software che Oppo garantisce ai propri utenti, con frequenti aggiornamenti, è una delle caratteristiche più interessanti per cui apprezzo tanto questo brand.
Multimedialità



Che Oppo A52 non sia un cameraphone questo è abbastanza chiaro; si tratta di uno smartphone con qualche lacuna, la totale assenza di stabilizzatori per il comparto multimediale è una di queste.
Ciò non significa che le foto ed i video siano di bassa qualità, anzi. In buone condizioni di illuminazione le foto sono ok, la gestione dell’HDR funziona bene e spesso non c’è troppo “impastamento” dei colori, che risultano invece essere bilanciati bene, sia nelle foto che nei video.
I sensori sono 4, ma quelli realmente utili sono due, e sono rispettivamente da
- 12 Mp principale
- 8 Mp grandangolare (110° circa)
- 2 Mp per la profondità di campo
- 2 Mp sensore macro a focale fissa
Come anticipato, i due sensori da 2Mp lasciano il tempo che trovano, sono messi lì più per fare numero che per essere utili realmente! (scelta che spesso viene riproposta nella fascia bassa del mercato per “accattivare” più pubblico possibile. Tramite l’interfaccia è possibile passare dallo Zoom grandangolare fino al 5X digitale
Per quanto riguarda i video, i risultati in buona luce sono decenti, niente di professionale ma neanche di troppo brutto! Possono essere girati in: 4K/30 1080/30 720/30, quindi purtroppo a nessuna risoluzione è possibile girare a 60FPS.
Nella galleria in alto troverete i diversi scatti durante i test, così da poterli giudicare meglio.
Il comparto audio si difende bene, il volume tutto sommato resta ben distribuito vista anche la presenza del doppio speaker che garantisce audio stereo, per la fruizione di contenuti è davvero gradevole. La connettività non ha mai dato problemi, né in Bluetooth né con reti dati / reti Wi-Fi che sono sempre state gestite molto bene, su questo aspetto l’affidabilità non manca di certo.
Anche durante le conversazioni in chiamata, l’audio risulta sempre di qualità più che sufficiente, sentiamo bene l’interlocutore ed anch’egli ci sente egregiamente.
Autonomia



Come anticipavamo ad inizio articolo, l’autonomia resta uno dei punti di forza di questo dispositivo. La parola affidabilità passa anche sotto al concetto di autonomia, difficilmente questo dispositivo anche dopo averci accompagnato in una giornata molto stressante, cederà da questo punto di vista.
Personalmente ho avuto modo di stressarlo molto, con oltre 50Minuti di Call of Duty Mobile, tutta la giornata in 4G+, portandolo a sera intorno alle ore 22.00 con 35% di autonomia residua e ben 7h30m di display attivo!
Conclusione
Oppo A52 rappresenta davvero tutto ciò che uno smartphone dovrebbe saper fare: un po’ di tutto e soprattutto farlo bene.
Non ha difetti software, non ci sono bug o comunque cose strane che spesso e volentieri purtroppo contraddistinguono gli smartphone di altri brand che sicuramente saranno equipaggiati meglio dal punto di vista hardware, basti pensare ai vari Realme, Xiaomi etc.
L’affidabilità che però garantisce Oppo è sicuramente ben lontana dalle incertezze che in altre UI ho avuto modo di riscontrare.
Tutto questo rende secondo me Oppo A52 uno degli smartphone da tenere in fortissima considerazione in caso di acquisto di un dispositivo che non superi il prezzo di 150€ , a queste cifre diventa davvero molto complesso trovare di meglio.
- Doppio Speaker: l’audio Dual...
- Triplo Slot: OPPO A52 è...
- Qualcomm Snapdragon 665: il...
- Ricarica rapida 18W: grazie...
- ColorOS 7.1: questa versione...
Ultimo aggiornamento 2025-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API