Le cuffie antirumore Panasonic RP-HC800 sono un buon compromesso tra prezzo e qualità audio per chi viaggia e vuole ascoltare la propria musica rimanendo isolato dai rumori esterni.
Specifiche principali (NC attivo)
- Eliminazione attiva dei rumori
- Tempo di funzionamento: circa 40 ore di riproduzione
- Unità driver: 40mm
- Impedenza: 19 Ohm
- Sensibilità: 94 dB/mW
- Peso: 247g (senza batteria)
Custodia da viaggio
All’interno della confezione troviamo una comodissima custodia da viaggio che ci permette di inserire cuffie, cavo, batteria e (se lo utilizziamo) l’adattatore Air Plug.
Comfort e design
I padiglioni sono rivestiti da comodissimi cuscinetti che esercitano una leggera pressione sui lobi senza far male nel lungo periodo e la fascia per la testa è ampia e aderente.
Le ho utilizzate durante viaggi in treno anche di qualche ora e non mi hanno dato nessun tipo di problema, la loro comodità è senza dubbio un punto a favore di queste cuffie.
Per quanto riguarda la qualità di costruzione, esse sono realizzate di una plastica solida e presentano un telaio in metallo che le rende robuste e resistenti nel tempo.
Qualità e fedeltà audio
Le ho utilizzate su parecchi dispositivi diversi, ciò che ho notato è che il volume dipende dalla scheda audio dello smartphone o del device. In generale non è molto alto, però abbastanza da sentire nel modo migliore le nostre canzoni preferite. I bassi sono bilanciati e profondi, i medi sono buoni e gli alti sono veramente di ottima qualità.
Isolamento e Noise Cancelling
L’isolamento realizzato dai cuscinetti delle RP-HC800 è veramente ottimo già senza attivare il Noise Cancelling con il comodo slider.
Il rumore esterno, soprattutto quello dovuto dal passaggio di un treno sulle rotaie è completamente annullato grazie all’onda sonora di fase inversa emessa all’interno di padiglioni.
Conclusione
Mi sento di consigliare vivamente queste cuffie della Panasonic a tutti coloro che non vogliono spendere troppo (circa 100 euro attualmente) e le utilizzano per sentire musica durante i viaggi senza “dover ascoltare” il rumore esterno dei mezzi.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”12″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”4″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/web/htdocs/www.recensionedigitale.it/home/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery.php” order_by=”imagedate” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]