SEGUI LE NOSTRE OFFERTE SUL CANALE TELEGRAM 🥰

Sony Xperia XZ1 Compact, la recensione: Un compatto pieno di potenza!

Dopo la recensione del Sony Xperia XZ1, oggi parleremo del fratello minore, il Sony Xperia XZ1 Compact. Le differenze sono poche, infatti quest’ultimo lo si può definire unTop di gamma con un processore efficentissimo e potente che, insieme ad una grande ram, garantiscono prestazioni eccellenti.  Avere un device cosi potente, ma allo stesso tempo cosi pratico e comodo, è tanta roba davvero. Sono molto soddisfatto di questo “Compact” e passare dagli ormai classici 5.5 pollici al solo 4.6 non è stato affatto male! Ora iniziamo subito con la recensione di questo Sony Xperia XZ1 Compact.

UNBOXING

La confezione di Sony Xperia XZ1 Compact contiene al suo interno un cavo USB-USB Type-C, un paio di cuffie di media qualità e un alimentatore da soli 5V/1.5A.

COSTRUZIONE

Come avevo scritto per il fratello maggiore l’ Xperia XZ1, questo classico stile squadrato a me piace davvero molto, perchè è differente da tutti gli altri, infatti uno smartphone Sony lo si riconosce tra Mille! La Costruzione è eccellente abbiamo infatti: un corpo totalmente in alluminio che dona un aspetto Premium e, allo stesso tempo, elegante a questo “piccolo” Device; sul retro è presente la Camera con il singolo led flash e il chip NFC; sul fronte abbiamo un display da 4.6con la sensoristica (sensore di luminosità e prossimità) e doppio speacker stereo;  sul lato destro è presente il tasto power che integra il lettore Biometrico, molto veloce e preciso a sbloccare e collocato in una posizione molto comoda ed intelligente, il bilanciere del volume e il tasto rapido per la fotocamera; sul lato sinistro troviamo lo slot per la MicroSim e la MicroSd; nella parte alta abbiamo l’entrata Jack da 3.5mm mentre in basso è collocato l’ingresso USB Type-C ed il microfono principale. Lo smartphone è resistente all’acqua e polvere secondo lo standard IP68, rendendolo quindi uno smartphone decisamente completo dal punto di vista costruttivo.

DISPLAY

Come detto in precedenza, questo XZ1 Compact è dotato di un display da 4,6″ con risoluzione HD (1280 x 720 pixel), non altissima ma in rapporto alle dimensioni comunque assolutamente ottima.  E’ un display con tecnlogia IPS con ottimi neri, ottimi angoli di visione e sotto la luce diretta del sole si vede benissimo,  ma una nota di demerito è la definizione delle icone e delle scritte non eccezionale, comunque questo non ne pregiudica la qualità generale del pannello. Tra l’altro Sony ci da la possibiltà di modificare il bilanciamento del bianco e la gamma cromatica tramite software.

PROCESSORE

L’hardware di XZ1 Compact è identico a quanto visto sul più grande XZ1.  Infatti abbiamo il potentissimo processore Snapdragon 835 octa core da 2,45 GHz, con Adreno 540, 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (una delle poche differenze con l’ XZ1 è che ha a disposizione 64gb di memoria interna) espandibili utilizzando una microSD.  Tanta potenza e consumi molto contenuti, grazie anche alla risoluzione del display, tutto questo permette di avere uno smartphone scattante e veloce praticamente in qualunque situazione. Lato Gaming promosso anche se tende a scaldare un pò vicino al Chip NFC dove è collocato il processore. Ecco i risultati di ANTUTU BENCHMARK: da segnalare è il punteggio fatto da questo XZ1 Compact, 4000 punti in più del fratello maggiore!

FOTOCAMERA

La fotocamera posteriore è una 19 megapixel ƒ/2.0 capace di scatti di grande qualità con tanta luce, quando questa va a calare la qualità degli scatti scende con rumori di fondo e impastamenti, anche se limitati in confronto ad altre fotocamere di altri smartphone della stessa fascia.  Manca la stabilizzazione ottica dell’immagine compensata da quella digitale che compie egregiamente il suo lavoro.  Anche per quanto riguarda i selfie  vale quanto già detto, è presente una doppia modalità grandangolare e standard,  in entrambi i casi i risultati sono molto buoni di giorno, ma da rivedere quando la luce inizia a calare. Oltre ai video in 4K abbiamo poi degli ottimi video in super slowmotion in 720p a 960fps, spettacolari e molto divertenti ottimi per essere subito condivisi sui social network 🙂

AUDIO

Per l’audio vale lo stesso discorso del fratello maggiore, infatti il doppio speaker frontale offre una qualità del suono eccellente, anche se non tra i più alti, personalmente mi è apparso più potente di quello dell’XZ1. Promosso assolutamente! Ultimo dettaglio: la collocazione degli speaker permette di non coprirli come succede con altre soluzioni. Nessun problema con la capsula auricolare, suono forte e corposo.

SOFTWARE E CONNETTIVITA’

Sony Xperia XZ1 Compact arriva sul mercato italiano già aggiornato ad Android 8.0 Oreo e al momento è aggiornato con le pacth di sicurezza di Maggio 2018. Il software è praticamente stock con alcune funzionalità inserite dal produttore come i temi, la creazione 3D, la possibilità di modificare i colori del dislay con varie opzioni e di modifcare il bilanciamento del bianco. Mai ricaricamenti, mai un lag tutto fluido e veloce questo offre un’esperienza d’uso eccellente e soddisfacente. Molto buona la connettività: LTE fino a 800 Mbps, Wi-Fi ac a doppia banda, Bluetooth 5.0, NFC e compatibilità con i controller PlayStation per il gaming.

AUTONOMIA

La batteria è una 2700 mAh non removibile. Il risultato che si riesce a raggiungere con questa piccola batteria è sorprendente, infatti sono arrivato a due giorni con una singola carica e con quasi 4h di schermo attivo, davvero fantastico! Tutto questo grazie ad un display con una risoluzione non elevatissima, un processore potente ma con consumi molto contenuti e il software praticamente stock. Ci sono anche le varie impostazioni di risparmio energetico come la modalità STAMINA che riduce le prestazioni generali dello smartphone aumentandone l’autonomia.  PROMOSSA !

Se si va alla ricerca di uno smartphone pratico e manegevole questo è quello giusto per voi… io dopo aver provato sia questo XZ1 Compact, sia il fratello maggiore l’ XZ1, posso dire che Sony sta facendo un lavoro eccezionale che sicuramente è andato a migliorare con i top gamma 2018 che spero di provare a breve. Grande Sony sempre tra i migliori e, personalemente, tra i miei produttori preferiti!

[amazon_link asins=’B075FQSNH8,B074PZJXKP,B01L34I7I8′ template=’ProductGrid’ store=’recension001-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ed706738-5e63-11e8-a288-a50003bfe9bd’]