Away, nuova serie fantascientifica riguardante lo spazio e la sua esplorazione, è in uscita su Netflix il 4 Settembre 2020.
Netflix ci ha dato la possibilità di avere in anteprima i primi 10 episodi della prima stagione di cui nell'articolo facciamo una piccola analisi e recensione.
Legami, legami stretti, legami velenosi, nodi e lacci e infatti sarà proprio di “Lacci” che andremo a parlare, il nuovo lungometraggio di Daniele Lucchetti tratto dall’omonimo libro di Domenico Starnone e proiettato come film di apertura alla 77esima Mostra del cinema di Venezia.
Continuiamo la nostra spedizione alla 77esima Mostra del cinema di Venezia con “Amants” (Lovers), un film francese diretto da Nicole Garcia. Una produzione che puzza d’amore con una trama che parla troppo.
Un altro film italiano entra all’interno del nostro percorso a Venezia 77, “Padrenostro” diretto da Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi e Antonio Gerardi, è basato sull’attentato del 14 dicembre 1976 verso il vicequestore Alfonso Noce padre del regista. Un film che cresce piano piano ad altezza di bambino.
Prima recensione di una produzione inglese medio-grande a Venezia 77, stiamo parlando di “The Duke”, il film è tratto da una storia realmente accaduta ovvero il furto del ritratto del duca di Wellington di Goya, avvenuto nel 1961 alla National Gallery di Londra. È un film completo che tocca l’apice del suo genere, preparatevi a scoprire una storia tanto eccentrica quanto incredibile.
Netflix annuncia la produzione della prima serie tv dedicata all'iconico pilota brasiliano Ayrton Senna da Silva (1960-1994). Il progetto darà ai fan la possibilità di ripercorrere la vita dello stesso Senna da molto vicino, scoprendolo proprio come Beco o Becão, così affettuosamente soprannominato da amici e familiari. Oltre a ricordare i momenti più importanti della sua carriera, la miniserie è un invito a scoprire la sua personalità e le relazioni familiari del campione che vinse tre volte la Formula 1.