AVM ci ha abituati ad una qualità e ad un'affidabilità nel mondo networking che ad oggi quasi nessun altro produttore riesce ad offrire. Questa volta è riuscita a migliorare un modem/router già esistente da qualche anno sui propri listini, ovvero il Fritz!Box 7590. Questa in particolare è la versione AX, ovvero sposa appieno il WiFi 6, sia sulla banda a 2,4 che 5GHz.
Più votati
Networking
Dopo qualche mese dal nostro primo incontro con gli sviluppatori e ideatori dell'ambizioso progetto di Cubbit, una startup totalmente italiana di Bologna, vogliamo darvi i nostri pareri su una nuova concezione e modo di vedere la condivisione e l'archiviazione di dati strizzando l'occhio ad un approccio green e sostenibile.
A volte, nessuna posizione del router principale può ottenere una copertura Wi-Fi decente in tutta la casa, Netgear non è...
Per consentire l'accesso continuo a video, musica e foto nella rete domestica, fino all'angolino più remoto di ogni stanza, spesso non ci basta un solo router che sia in casa o in ufficio; il FRITZ!Repeater 2400 di AVM si affida alla WiFi Mesh e scambiando i dati tra con il dispositivo di rete principale in primis e con eventuali altri ripetitori collegati, permette di coprire un'ampia superficie con semplicità.
AVM due anni fa riuscì a rivoluzionare il design dei propri router con il Fritz!Box 7530, venduto anche (la versione che abbiamo provato) con il Fritz!Repeater 1200, in formato Mesh Set. I Fritz!Box si sono distinti sempre per la loro facilità d'uso combinata a prestazioni degne di nota e per la miriade di funzioni che offrono, in forma totalmente gratuita.
Dopo aver terminato le prove del famosissimo modello 6890, uno tra i router 4G più venduti nel panorama networking mobile, abbiamo avuto occasione di configurare e provare con tutti i nostri device della sede smart, il nuovo FRITZ!Box 6850 LTE che costa meno e in sostanza cambiano solo alcuni dettagli tecnici rispetto al primo citato.