Il Huawei Watch 4 Pro Space Edition è l’ultimo smartwatch di punta della casa cinese; un dispositivo che promette di combinare eleganza, funzionalità avanzate e prestazioni eccellenti. In questa recensione, esploreremo in dettaglio il design, le funzionalità e le prestazioni di questo smartwatch, per capire se è davvero all’altezza delle aspettative.
Smartwatch
A fine ottobre è uscito Huawei Watch Fit mini, uno smartwatch piccolo ed esteticamente elegante che si adatta bene al pubblico femminile; lo abbiamo provato negli ultimi mesi e vogliamo condividere con voi i nostri pareri.
Display e Design
Già dal primo contatto l huawei orologio Watch 3 Pro trasmette una sensazione positiva: a cominciare dai materiali, perché la cassa dello smartwatch è in titanio e il cinturino in pelle. La forma è quella classica di un orologio, per un peso di 63 grammi (senza cinturino): non una piuma, ma certamente in linea con gli altri modelli della stessa fascia.
Il display è ampio, 1,43” con tecnologia AMOLED con alta risoluzione che permette di vedere bene e di utilizzare anche lo schermo in modalità touch. Sul lato destro della cassa si trovano due pulsanti: tramite uno di essi si possono attivare le diverse modalità sportive del sistema e l’altro ha un funzionamento a ghiera e permette di muoversi fra i vari menù delle app installate all’interno dello smartwatch.
Nella parte posteriore della cassa si trovano diversi sensori: da quello per la rilevazione della frequenza cardiaca, quello della temperatura, quello della pressione barometrica, quello geomagnetico fino a quello che rileva la luce nell’ambiente. Praticamente, tutti i sensori che possono essere utili in uno smartwatch.
L’hardware del Huawei Watch 3 Pro
Molto interessante la configurazione hardware: lo smartwatch funziona tramite un processore HiSilicon Hi6262 con 2 GB di memoria RAM. Il Watch 3 Pro supporta inoltre il Bluetooth 5.2, il Wi-Fi 2.4 GHz ed è dotato di sensore GPS e permette l’installazione di una esim.
Di altissimo livello tutta la parte audio: lo speaker si trova sul lato destro della cassa, con una qualità del suono molto elevata che permette di riprodurre musica e voce in modo cristallino.
È presente anche un chip NFC che permetterà in futuro di effettuare pagamenti tramite lo smartwatch (al momento nessuna piattaforma di pagamento è compatibile con il sistema HarmonyOS 2).
La novità HarmonyOS 2
Novità importante del Huawei Watch 3 Pro è rappresentata da HarmonyOS 2, il sistema operativo proprietario installato. Questo sistema ha una galleria di app dedicate Gallery, che dovrebbe nei prossimi mesi arricchirsi di app utili per monitorare l’attività fisica e per il tempo libero.
Le app integrate nello smartwatch, che permettono di monitorare diverse attività sportive, e funzionano più che bene: alcune di esse hanno degli specifici parametri (come la corsa e il nuoto). Alcune funzioni sono utilizzabili solo con smartphone che lavorano con HarmonyOS2.
I limiti del software sono quelli già visti con LiteOS, il precedente sistema operativo utilizzato sugli smartwatch, tra cui il più grave è quello che rende impossibile rispondere alle notifiche ricevute tramite lo Huawei Watch 3 Pro: non è possibile farlo né con i tasti laterali, né con la tastiera touch e nemmeno tramite la voce.
Da qualche settimana lo stiamo indossando e finalmente, possiamo darvi il nostro parere su Julianna HR Gen 5, uno smartwatch da donna, della nota casa stilistica e di moda texana Fossil.
Bello, robusto e davvero pieno di funzionalità; quello che Huawei ha realizzato con questo smartwatch è veramente quello che si può reputare un lavoro ben fatto e che per un consumatore vuol dire molto perché al suo interno c'è tutto quello che effettivamente si vorrebbe trovare in un prodotto di questo tipo.
Nel corso di questi ultimi anni, il mondo degli smartwatch si è arricchito di innumerevoli modelli e tutte le case...